Il Credo, o Simbolo degli Apostoli, è una preghiera che esprime la fede cristiana in un solo Dio. La preghiera si articola in tre parti che affermano la divinità di Dio Padre, Dio Figlio e Dio Spirito Santo.
Origine del Credo
Si ritiene che il Credo sia stato scritto dagli Apostoli durante l’assemblea di Gerusalemme nel 50 d.C. Fu poi ripreso dai Padri della Chiesa nel IV secolo e divenne uno dei principali testi della fede cristiana. Il Credo è stato tradotto in molte lingue diverse e viene recitato in molte delle principali chiese cristiane.
Testo del Credo
Il testo originale del Credo è il seguente: “Credo in un solo Dio, Padre onnipotente, Creatore del cielo e della terra, di tutte le cose visibili e invisibili. Credo in un solo Signore, Gesù Cristo, unigenito Figlio di Dio, nato dal Padre prima di tutti i secoli; Dio da Dio, Luce da Luce, Dio vero da Dio vero; generato non creato, della stessa sostanza del Padre, per mezzo del quale tutte le cose sono state create. Per noi uomini e per la nostra salvezza discese dal cielo e si incarnò per opera dello Spirito Santo nel seno della Vergine Maria e si fece uomo. Fu crocifisso per noi sotto Ponzio Pilato, morì e fu sepolto. Discese agli inferi, il terzo giorno risuscitò da morte, salì al cielo, siede alla destra del Padre. Di lì verrà a giudicare i vivi e i morti. Credo nello Spirito Santo, Signore e vivificatore, che procede dal Padre e dal Figlio, che con il Padre e il Figlio è adorato e glorificato, che ha parlato per mezzo dei profeti. Credo nella Chiesa, una santa cattolica e apostolica. Confesso un solo battesimo per il perdono dei peccati. Aspetto la risurrezione dei morti e la vita del mondo che verrà.
Significato del Credo
Il Credo è una professione di fede in Dio e nella Sua opera nel mondo. Esso afferma che Dio è uno ma in tre persone divine. Dio Padre ha creato il cielo e la terra e tutte le cose visibili e invisibili. Dio Figlio, Gesù Cristo, è nato da Maria Vergine, è stato crocifisso, è disceso agli inferi, è risorto e siede alla destra del Padre. Lo Spirito Santo è il Signore e vivificatore che procede dal Padre e dal Figlio, che ha parlato per mezzo dei profeti e che ha istituito la Chiesa cattolica. Il Credo si conclude con la confessione della fede nella risurrezione dei morti e nella vita eterna.
L’importanza del Credo
Il Credo è una delle confessioni più importanti della fede cristiana. Esso esprime la profonda fede dei credenti nel Dio uno e trino. Per i cristiani, recitare il Credo è un modo per esprimere la loro fede in Dio e nella sua opera nel mondo. La preghiera può essere recitata in gruppo, come parte di un servizio di adorazione o in privato, come parte di una preghiera personale o come parte del Rosario.
Questo video presenta il testo della preghiera del Credo in un solo Dio. Guardalo per imparare questa preghiera e comprendere meglio il suo significato.
Altre questioni di interesse:
Come si dice la preghiera del Credo?
La preghiera del Credo si dice così: “Credo in Dio, Padre onnipotente, creatore del cielo e della terra. E in Gesù Cristo, suo unico Figlio, nostro Signore, il quale fu concepito di Spirito Santo, nacque da Maria Vergine, patì sotto Ponzio Pilato, fu crocifisso, morì e fu sepolto; discese agli inferi; il terzo giorno risuscitò da morte; salì al cielo, siede alla destra di Dio Padre onnipotente. Di là verrà a giudicare i vivi e i morti. Credo nello Spirito Santo, la santa Chiesa cattolica, la comunione dei santi, la remissione dei peccati, la risurrezione della carne, la vita eterna. Amen”.
Questa preghiera è interessante perché è una dichiarazione formale di fede cristiana. È un modo per esprimere la propria fede in Dio e nel suo Figlio Gesù Cristo, nonché nella Chiesa e nella promessa della vita eterna. Il Credo è recitato durante la messa e in altre occasioni liturgiche, ed è uno dei simboli centrali della fede cattolica. Inoltre, la preghiera del Credo è una sintesi signficativa degli insegnamenti fondamentali del cristianesimo, e ci aiuta a riflettere sul significato e sulla portata della nostra fede.
Quale Credo si recita durante la Messa?
Durante la Messa si recita il Credo Niceno- Costantinopolitano, che è una professione di fede cattolica che contiene le basi del credo cristiano. È interessante conoscere il contenuto del Credo, perché ci aiuta a comprendere meglio la fede che professiamo, il significato dell’eucarestia e della liturgia stessa. Inoltre, il Credo Niceno-Costantinopolitano è una delle preghiere più antiche e significative dell’intera liturgia cattolica, e contiene la formulazione di verità fondamentali della fede cristiana che uniscono tutti i credenti, indipendentemente dal loro background culturale o paese di origine. insomma, il Credo è molto importante nella celebrazione della Messa e rappresenta la dimensione universale dell’esperienza religiosa ai nostri giorni.