Gruppo di Preghiera Regina della Pace
Il 9 maggio 1993, durante la visita di Giovanni Paolo II in Sicilia, il Santo Padre ci rivelava la Sicilia come terra che ama la pace, che vuole la pace e definì il Tempio della Concordia un segno profetico che indica la vocazione alla pace della nostra terra. Nasceva così nel cuore dell’iniziatore dei Gruppi di Preghiera, Giuseppe Cartella, la visione mediatrice di Maria Regina della Pace.
Sotto questa spinta e con la guida spirituale di Don Giuseppe Riccobene e di Mons. Giovanni Speciale, attraverso cenacoli di preghiera, pellegrinaggi, ascolto della parola di Dio, attenzione al magistero della Chiesa, nascono i primi Gruppi di Preghiera.
Determinanti sono stati i pellegrinaggi a Medjugorje, dove attraverso una delle veggenti, la Madonna ha assicurato una guida speciale ai Gruppi di Preghiera, indicandone anche la denominazione.
La preghiera del Rosario porta ad una spiritualità protesa a far rivivere l’esperienza di Maria e degli Apostoli nel Cenacolo, nell’attesa di una Nuova Pentecoste, non solo per la Chiesa, ma per tutto il mondo: “effonderò il mio Spirito sopra ogni persona.”
Pregare per la pace, operare per la pace, diventare pace è la sintesi della vita dei Gruppi di Preghiera.
Il Gruppo si riunisce ogni martedì alle ore 17.00 presso la Chiesa Santa Maria di Nazareth di San Cataldo e chiunque può partecipare.
I Gruppi di Preghiera si sono diffusi anche fuori dai confini regionali e nazionali. L’Assistente Spirituale dei Gruppi di Preghiera della Regina della Pace è P. Gian Matteo Roggio Docente Pontificia Facolta’ Teologica Marianum Roma.
Il responsabile del Gruppo di Preghiera della Regina della Pace di San Cataldo è Giuseppe Pistone tel.339 1121122.