Rinnovamento nello Spirito Gruppo “ISRAEL” San Cataldo
Assistente Spirituale: Sac. Deodatus Kamala
Coordinatore: Santa Giammusso
TELEFONO: 360 647 183
Il gruppo “Israel” del Rinnovamento nello Spirito Santo, presente in parrocchia può considerarsi un dono speciale dello Spirito alla Chiesa in questo nostro tempo. Il nostro è un movimento nel quale alla luce del Vangelo si fa esperienza dell’incontro vivo con Gesù di fedeltà a Dio nella preghiera personale e comunitaria, di ascolto fiducioso della Sua Parola, di riscoperta vitale dei sacramenti, ma anche di coraggio nella prova e di speranza nelle tribolazioni.
Il Rinnovamento nello Spirito presente in parrocchia è costituito dal gruppo “Israel”, al suo interno ci sono fratelli e sorelle effusionati che svolgono un cammino di fede sia partecipando agli incontri di preghiera, che si svolgono il Mercoledì dalle 16:15 alle 17:45, che offrendo il proprio servizio nelle parrocchie di appartenenza ( in quanto il gruppo è interparrocchiale) e anche nella parrocchia che ci accoglie.
Il gruppo è guidato da un pastorale di servizio che viene eletto ogni tre anni .
Il pastorale odierno è formato da: Santa Giammusso, Francesca Zammuto e Maria Sferrazza.
Il gruppo di preghiera è aperto a tutti, pertanto ci sono fratelli e sorelle non effusionati che partecipano agli incontri.
Abbiamo altresì un incontro di formazione quindicinale.
Notizie storiche del RNS
Il Rinnovamento Carismatico nella chiesa cattolica nasce a Pittsburg (USA) nel 1967 e di lì si diffuse nel mondo approdando anche in Italia.
Il primo Statuto) del Rinnovamento nello Spirito è stato approvato dalla Conferenza Episcopale italiana nel 1995, quale espressione della corrente di grazia del rinnovamento cattolico, ebbe tra i suoi sostenitori il cardinale LeojSuenes.
L’ultimo statuto approvato dal Consiglio permanente della Conferenza Episcopale italiana è stato in data 16/01/2019. Attualmente presidente nazionale è Salvatore Martinez. Il nome “Rinnovamento nello Spirito” è preso da un passo della lettera di S.Paolo a Tito “egli ci ha salvati non in virtù di opere di giustizia da noi compiuti, ma per sua misericordia mediante un lavacro di rigenerazione e di rinnovamento nello Spirito, effuso da Lui su di noi abbondantemente per mezzo di Gesù Cristo, Salvatore nostro , perché giustificati dalla grazia,diventassimo eredi, secondo la speranza della vita eterna. (3,5-7)
Spiritualità
La spiritualità del movimento attinge i suoi contenuti dalla Teologia cristiana, che descrive lo Spirito Santo e la sua azione nella storia , proponendo un rinnovamento della vita cristiana, partendo dall’episodio evangelico della Pentecoste secondo il quale lo Spirito Santo discese sui discepoli e sui seguaci di Gesù conferendo loro particolari carismi, in funzione all’evangelizzazione. I membri rivivono questo episodio nel momento dell’ “Effusione – battesimo nello Spirito-”, in cui si prega per una nuova effusione e maggiore consapevolezza dei doni e dei carismi cristiani. L’Effusione attualizza e rinnova i Sacramenti dell’iniziazione cristiana Battesimo e Cresima.
Programmazione delle attività di gruppo
Il gruppo vive la propria specificità negli incontri di preghiera comunitaria. Oltre agli incontri di formazione proposti in ambito diocesano e regionale, si svilupperà il seguente cammino:
– preghiera comunitaria ogni martedì dalle ore 16.30 alle ore 18.00 (aperta a tutti). Alle ore 18,00 seguirà la celebrazione Eucaristica che concluderà la preghiera comunitaria.
– incontro di formazione ogni 1° e 3° mercoledì del mese alle ore 17.00
Tema della formazione: VIVERE NEL POTERE DELLO SPIRITO
– incontri per i membri di pastorale di mercoledì alternato con i giorni di formazione alle 17.00
-Animazione liturgica Eucaristica festiva (4° Domenica del mese – sera)
-Adorazione Eucaristica ogni giovedì con l’animazione il 1° giovedì del mese alle ore 18,00 con lectio biblica alle ore 19,30
– Partecipazione ai ritiri parrocchiali
– Incontri di fraternità durante il periodo estivo (centrati sulla preghiera comunitaria e d’intercessione)