Comunità Neocatecumenale
Parrocchia S. Alberto Magno
Piano Pastorale delle Comunità Neocatecumenali
Il Cammino Neocatecumenale è presente in parrocchia dal 1981
• Coppia responsabile I comunità Eugenio e Sara Lunetta.
Via Gabara s.n.c. S. Cataldo Tel. 0934-586364-cell. 329 797 5504-eugeniolunetta@hotmail.it
Tappa della comunità “II convivenza dell’elezione “
Corresponsabili: Giuseppe e Irene Averna, Salvatore e Maria Grazia Pignatone.
Assistente spirituale: Padre Alessando Giambra.
• Coppia responsabile II comunità Vincenzo e Barbara Anzalone.
Via Fogazzaro S Cataldo Tel. cell. 380 390 9080_vincenzo.anz63@gmail.com
Tappa della comunità “II Scrutinio”.
Corresponsabili: Raffaello e Flora Pilato,
Salvatore e Nuccia Paruzzo
cell: 324 124 7502
Assistente spirituale: Padre Deodatos
Celebrazioni:
• La I comunità si riunisce ogni mercoledì alle ore 20:00 per la Celebrazione della Parola presieduta da Padre Giambra, e la stessa cosa fa la II Comunità, presieduta però da padre Deodatus (vicario parrocchiale)
• Il sabato alle ore 20:00 entrambe le comunità celebrano l’Eucarestia, secondo il calendario stilato dal parroco ad inizio di anno.
• Le due Comunità poi vivono un giorno di ritiro mensile, in sedi separate.
Impegni delle comunità in parrocchia:
• I fratelli della I comunità sono 23 (vedi allegato)
• I fratelli della II comunità sono 22 (vedi allegato)
• Le due comunità, in relazione alle tappe vissute, affrontano le seguenti tematiche: storia della salvezza, figure bibliche, Padre nostro, usando diversi supporti ecclesiali.
• Le due comunità sono seguite da un’ equipe di catechisti provenienti dalla I comunità della parrocchia di S. Flavia in Caltanissetta.
• In parrocchia partecipano alle iniziative proposte dalla Diocesi e/o dal Parroco.
• Celebrazione penitenziale all’inizio dell’Avvento e della Quaresima, accompagnata dalle Lodi mattutine in chiesa.
Convivenze:
• All’inizio del nuovo anno pastorale le due Comunità vivono un ritiro (convivenza) di tre gg.) destinato a responsabili, catechisti e presbiteri, che poi viene riportato ai fratelli delle rispettive comunità.