Supplica alla Madonna di Pompei: Radio Maria prega con voi

La storia della Madonna di Pompei

La storia della Madonna di Pompei è molto antica e risale al 1805, quando una statua della Vergine Maria, appartenente alla famiglia De Vito, è stata ritrovata in una grotta nei pressi di Pompei. Da allora, la statua è diventata un importante simbolo di devozione per i cattolici di tutto il mondo. La statua della Madonna di Pompei è stata posta in una cappella dedicata alla Vergine Maria, dove è stata venerata da migliaia di pellegrini da tutto il mondo.

La radio Maria

Radio Maria, fondata nel 1983, è una radio cattolica italiana che trasmette programmi religiosi 24 ore al giorno in tutta Italia. La radio è stata creata per diffondere la fede cristiana e offrire supporto spirituale ai fedeli. La radio trasmette anche programmi di preghiera e suppliche in onore della Madonna di Pompei.

Supplica alla Madonna di Pompei

Ogni anno, la domenica successiva alla festa della Madonna di Pompei, Radio Maria trasmette una speciale supplica in onore della Vergine. Durante questa giornata, la radio invita i fedeli a pregare insieme con loro e a ricordare i miracoli ottenuti attraverso la devozione alla Vergine Maria.

La radio trasmette anche una speciale “Novena di Supplica”, una preghiera che ricorda i miracoli della Madonna di Pompei. La novena inizia nella prima domenica di giugno e termina la domenica successiva, quando si celebra la festa della Madonna di Pompei. Durante questo periodo, i fedeli sono invitati a pregare insieme alla radio in onore della Vergine Maria.

Il ruolo della radio Maria nella supplica alla Madonna di Pompei

Radio Maria contribuisce in modo significativo alla devozione della Madonna di Pompei. La radio è uno dei principali mezzi di comunicazione utilizzati dai fedeli per pregare insieme alla Vergine Maria. Grazie alla radio, i fedeli possono unirsi in una preghiera comune, ricordando i miracoli ricevuti attraverso la devozione alla Vergine Maria.

Inoltre, Radio Maria offre la possibilità ai fedeli di pregare insieme con altri fedeli in tutta Italia. Grazie alla radio, i fedeli possono unirsi in un unico spirito di preghiera in onore della Vergine Maria.

Conclusione

La radio Maria è una delle principali fonti di devozione alla Madonna di Pompei. Ogni anno, la radio trasmette una speciale supplica in onore della Vergine. La radio invita anche tutti i fedeli a pregare insieme con loro durante la novena di supplica alla Madonna di Pompei. Grazie alla radio, i fedeli possono unirsi in una preghiera comune, ricordando i miracoli ricevuti attraverso la devozione alla Vergine Maria.

In questo video ascolteremo la preghiera di Radio Maria alla Madonna di Pompei. Una preghiera di speranza e di fede che ci accompagna in questo momento difficile.

Altre questioni di interesse:

Dove posso seguire la Supplica alla Madonna di Pompei?

Puoi seguire la Supplica alla Madonna di Pompei online sul sito ufficiale santuario.it o sulla pagina Facebook del Santuario di Pompei. La Supplica, che viene recitata ogni primo sabato del mese, è un momento di preghiera molto importante per i fedeli della Madonna di Pompei. In essa si chiede l’intercessione della Vergine Maria per le proprie necessità spirituali e materiali, e si sperimenta una forte comunione con gli altri fedeli. Seguire la Supplica online è un’opportunità per partecipare a questo momento di preghiera anche se non si può essere presenti fisicamente a Pompei. Inoltre, in questo modo si può approfondire la conoscenza della spiritualità della Madonna di Pompei e della sua storia, che ha radici antiche e una grande devozione nel popolo italiano.

Chi sono le due persone ai piedi della Madonna di Pompei?

Le due persone ai piedi della Madonna di Pompei sono San Domenico Savio e Santa Maria Domenica Mazzarello. Questi sono due santi della Chiesa Cattolica legati alla Congregazione Salesiana, fondata da San Giovanni Bosco, che si ispirò alla Madonna di Pompei per la sua missionedella formazione dei giovani più bisognosi. San Domenico Savio fu uno degli studenti preferiti di don Bosco, mentre Santa Maria Domenica Mazzarello fu la fondatrice dell’ordine femminile delle Figlie di Maria Ausiliatrice. Questo legame con la figura della Madonna di Pompei rende queste figure particolarmente interessanti e significative per la spiritualità salesiana. Inoltre, la loro presenza ai piedi della Madonna di Pompei rappresenta una testimonianza della devozione che i salesiani hanno per la Madonna e della loro ricerca di ispirazione nella sua figura materna.

Dopo aver ripercorso la storia dietro la Supplica alla Madonna di Pompei, vediamo che la preghiera di Radio Maria rappresenta un momento di forte spiritualità. È un modo per unire le persone attraverso una preghiera comune, per invocare la grazia divina. La Supplica alla Madonna di Pompei è una preghiera profonda che ci invita a riflettere sul nostro rapporto con Dio. Preghiamo con Radio Maria, per chiedere alla Madonna di intercedere per noi.

Autore:
Alessandro Cellini
Ciao a tutti, sono Alessandro Cellini e sono il parroco della Parrocchia San Alberto Magno. Sono un sacerdote devoto e impegnato, e lavoro con passione per la comunità della mia parrocchia. Sono sempre disponibile ad ascoltare e aiutare chiunque abbia bisogno, e sono felice di far parte della vita di questa comunità. Grazie per la vostra fiducia e il vostro sostegno.